• Italiano
  • English

TERZA MISSIONE

Terza missione

L'ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE DELLE UNIVERSITÀ

 

La Terza Missione delle Università è stata definita dall’ANVUR (VQR 2004-2010) come l’apertura verso il contesto socio-economico mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze, l’organizzazione di iniziative di valore socio-educativo e culturale che abbiano un impatto sulla società.

Le attività di Terza missione delle Università e degli enti di ricerca sono riconosciute a tutti gli effetti come una missione istituzionale delle Università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca e sono oggetto di valutazione sistematica da parte dell’ANVUR

 

 

Rientrano nella Terza missione le seguenti attività (suddivise per indicatori oggetto di valutazione):

- l’attività di ricerca/consulenza conto terzi
- i rapporti con le imprese
- il public engagement (conferenze, lezioni, eventi pubblici, presentazioni)
 

 

LA TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

 

Il DISAG è fortemente impegnato nelle attività di Terza missione, sul territorio provinciale, regionale e nazionale.

Gli obiettivi relativi alle attività di Terza Missione sono essenzialmente i seguenti:

 

- rafforzare i legami con il territorio in maniera tale da poter meglio intercettare i suoi bisogni creando iniziative congiunte con soggetti pubblici e privati;

- comunicare i risultati e le potenzialità della ricerca e della didattica universitaria a un pubblico generalista;

- rafforzare i legami con il mondo delle professioni che sono più direttamente legate ai percorsi di studio offerti.