Dottorato di Ricerca in Diritto e Management della Sostenibilità (DIMAS)
Il Dottorato in “Diritto e Management della Sostenibilità – DiMaS” è destinato alle laureate ed ai laureati che intendano approfondire i profili giuridici e tecnici dei temi della sostenibilità legati all’impresa, ai mercati e alla finanza.
Il corso mira a sviluppare abilità e capacità di analisi critica di fenomeni giuridici e aziendali e visione strategica dei processi decisionali in un’ottica interdisciplinare sensibile alle questioni connesse alla sostenibilità e in grado affrontare le sfide del futuro.
Il percorso formativo si caratterizza per la trasversalità e l’interdisciplinarità degli insegnamenti e delle tematiche oggetto di studio e di ricerca, per il suo orientamento internazionale e per il suo collegamento con istituzioni e centri di ricerca. Quanto al contenuto, l’offerta formativa consente l’approfondimento di materie rientranti in quattro macroaree: 1. Inquadramento giuridico ed economico/aziendale della sostenibilità; 2. Sostenibilità e impresa; 3. Sostenibilità e finanza; 4. Sostenibilità e pubbliche amministrazioni.
Dottorato di Ricerca Economia Aziendale e Management
Il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale e Management si propone di fornire ai partecipanti una solida base metodologica abbinata ad elevate conoscenze, competenze nelle discipline economico-aziendali. L’obiettivo fondamentale è sviluppare nei dottorandi spirito critico e attitudine alla ricerca scientifica con un apporto coordinato ed integrato di attività didattiche, di ricerca e di sperimentazione tanto collegiali che individuali,
dall'attenzione continua all’equilibrato rapporto tra teoria e prassi e da un costante orientamento all’internazionalizzazione.
Dottorato di Ricerca in Sistemi Agricolo-Forestali Avanzati e Sostenibili – (SAFAS)
Il Dottorato di Ricerca Inter-Ateneo in “Sistemi Agricolo-Forestali
Avanzati e Sostenibili” (SAFAS) mira a formare Dottori di Ricerca il cui profilo scientifico e tecnico sia di attrazione per istituzioni accademiche e strutture di ricerca, nazionali ed estere, nonché per imprese pubbliche e private.
L’obiettivo finale è formare e favorire l’inserimento competitivo dei Dottori di Ricerca nell’ambito della ricerca e del sistema imprenditoriale, ove potranno apportare quell’innovazione e quella competitività necessarie per rafforzare la sostenibilità economica e ambientale dei sistemi agricoli, forestali, agroalimentari e agroindustriali toscani da cui discendono anche lavoro, ricambio generazionale, presidio del territorio e coesione sociale".