Coordinatore scientifico: Prof. Paolo Caretti
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: Prof.ssa Tania Groppi
Altri Responsabili Unità di Ricerca:
BARONCELLI Stefania (Libera Università di BOLZANO)
BONETTI Paolo (MILANO-BICOCCA)
CARETTI Paolo (FIRENZE)
CATELANI Elisabetta (PISA)
DI COSIMO Giovanni (MACERATA)
PIETRANGELO Marina (CNR)
ROSSI Emanuele (Scuola Superiore Sant'Anna)
VERDE Giuseppe (PALERMO)
Area: 12
Durata: 36 mesi
Parte finanziaria:
Cofinanziamento MIUR assegnato all'unità di ricerca
Descrizione:
La ricerca si propone di studiare il tema della integrazione linguistica degli stranieri immigrati in quanto requisito per la piena inclusione sociale nella comunità di accoglienza, anche al fine dell’acquisizione dello status di residente permanente o di cittadino ovvero per l’acquisto della cittadinanza. Infatti, la conoscenza della lingua (nazionale, ufficiale, minoritaria ma co-ufficiale o comunque riconosciuta) del paese ospitante costituisce, nelle legislazioni dei paesi occidentali, un dato ricorrente per l’ammissione di soggiornanti stranieri regolari di lungo periodo o per la loro naturalizzazione come cittadini.
Attività previste: Utilizzando il metodo della comparazione e l’approccio multilivello, costituiranno oggetto di indagine, accanto ai principi elaborati nelle competenti sedi internazionali e sopranazionali, le normative, la giurisprudenza e la prassi adottate dai principali paesi europei e dai più significativi ordinamenti extraeuropei in materia di immigrazione, integrazione linguistica e culturale degli stranieri, cittadinanza.