• Italiano
  • English

Dalle regole di governance e di gestione del rischio alle performance: ruoli e condizioni di attuazione nelle imprese italiane

Progetto Nazionale

Responsabile: Prof. Angelo Riccaboni

Altri partecipanti: Cristiano Brusco, Elena Giovannoni e Sonia Quarchioni

 

Descrizione:

Il costo complessivo ritenuto congruo è messo a disposizione dell'Unità di Ricerca di Siena e dal MIUR

 

Ente:

Università di Siena - MIUR - PRIN 31/10/2011

 

Contributi scientifici realizzati dalle unità di ricerca partecipanti:

 

  • Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Siena

 

Lavori pubblicati e/o in fase di pubblicazione:

 

 

 

  • Busco C., Quarchioni S. (2013), La gestione del rischio nelle imprese italiane: strategie e processi per salvaguardare il valore aziendale a seguito di un evento dannoso – Business Continuity, in La gestione del rischio nelle imprese italiane. Focus 2012, Knowità, Arezzo, pp. 37-63.
    http://www.knowita.it/ita/prod/knowita/Libri-e-Riviste/257.html

 

 

 

 

  • Quarchioni S. (2013), “Rischio e controllo di gestione nelle banche: un approccio strategico”, Controllo di gestione, n. 10(2), pp. 59-65.
  • Quarchioni S. (2011), “Risk management e controllo strategico: nuovi percorsi organizzativi”, Controllo di gestione, n. 4, pp. 51-56.

 

Lavori in fase di referaggio e/o working paper:

 

  • Giovannoni E., Quarchioni S., Riccaboni A., “The role of roles in risk management change: the case of an Italian bank” (paper al II round di referaggio presso rivista internazionale)

 

 

Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Lavori pubblicati e/o in fase di pubblicazione:

 

  • Arena C. (2012), “Professione Amministratori: Interlocking Directorship e Qualità degli Utili nelle Imprese Italiane Quotate”, Financial Reporting, n. 2, pp. 81-109.
    http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=46155&idRivista=163
     
  • Arena C., Bozzolan S., Michelon G. (2014), “Environmental Reporting: Transparency to Stakeholders or Stakeholders’ Manipulation? An Analysis of Disclosure Tone and the Role of Board of Directors”, Corporate Social Responsibility And Environmental Management, forthcoming.
     
  • Catuogno C., Allini A., Pulcinelli I. (2013), “Do key performance indicators affect the choice of Equity vs Proportionate consolidation? A Principal Component Analysis for the Italian experience”, Journal of Economy, Business and Financing, vol. 1, pp. 60-66.
     
  • Cuccurullo C., Lega F. (2013), “Effective strategizing practices in pluralistic settings. The case of Academic Medical Centers (AMC)”, Journal of Management and Governance, vol. 17, n. 3, pp. 609-629.
    http://link.springer.com/article/10.1007/s10997-011-9196-z
     

Lavori in fase di referaggio e/o working paper:

  • Arena C., Bozzolan S. (2013), “The interplay between mandatory and voluntary disclosure. The case of risk disclosure for Oil&Gas companies” (paper ready for submission).

 

 

Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Padova

Lavori pubblicati e/o in fase di pubblicazione:

 

 

Lavori in fase di referaggio e/o working paper:

 

  • Arena C., Bozzolan S. (2013), “The interplay between mandatory and voluntary disclosure. The case of risk disclosure for Oil&Gas companies” (paper ready for submission).
     
  • Beretta S., Bozzolan S., Michelon G., “Voluntary disclosure on Internal Control Systems as Substitute of Alternative Governance Mechanisms” (paper al III round di referaggio presso rivista internazionale).
     
  • Bozzolan S., Bonetti P., “Earnings and Expectation Management to Avoid Negative Earnings Surprises under Different Levels of Legal Enforcement” (paper al III round di referaggio presso rivista internazionale).
     
  • Bozzolan S., Fabrizi M., Mallin C., Michelon G., “CSR orientation and earnings management strategies: An international study” (paper al II round di referaggio presso rivista internazionale).
     
  • Bozzolan S., Giornetti A., Mattei M., Michelon G., “Signing the letter to shareholders: does author role relate to impression management?” (paper al II round di referaggio presso rivista internazionale).
     
  • Bozzolan S., Ipino E., Parbonetti A., “Bankers, the dark side of the board” (paper al I round di referaggio presso rivista internazionale).

 

 

Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Verona

Lavori pubblicati e/o in fase di pubblicazione:

 

  • Corbella S. (2013), I modelli 231: la prospettiva aziendale. Una proposta interpretativa nel quadro della New Institutional Theory, Franco Angeli, Milano.
    http://www.francoangeli.it/Area_PDFDemo/365.1024_demo.pdf
     
  • Lai A. (a cura di) (2013), Il contributo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del valore d’impresa, Franco Angeli, Milano. Il volume contiene (nell’ordine dell’indice):
    - Lai A., “Un approccio di studio al sistema dei rischi”.
    - Leoni G., Florio C., “Prospettive di analisi e modelli di misurazione del risk management”.
    - Florio C., Leoni G., “Il risk management nelle società quotate italiane”.
    - Florio C., Leoni G., “Risk management e performance aziendale: alcune evidenze empiriche”.
    - Paglietti P., “Enterprise risk management e valore di mercato delle imprese in Italia. Alcune evidenze empiriche”.
    - Lai A., Panfilo S., “Motivazioni e obiettivi nell’adozione di sistemi di management del rischio nelle quotate italiane: una ricerca empirica”.
    - Melloni G., Stacchezzini R., “Integrated reporting e risk disclosure: prime evidenze del «progetto pilota» dell’IIRC”, in Lai A. (a cura di), Il contributo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del valore d’impresa, Franco Angeli, Milano.
    - Lionzo A., Rossignoli F., “Il ruolo dei compliance program nel governo d’impresa”.
    - Parretta E., “Le relazioni intrinseche al «3-lines of defense model» nel contenimento dei rischi operativi.
    - Stacchezzini R., “L’«ibridazione» dei sistemi di risk management in contesti aziendali reticolari”.
    - Vesentini M., “La pianificazione risk-based in ambito assicurativo”.
    - Lai A., “Il trattamento dei rischi per la creazione di valore”.

 

 

Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Udine

Lavori pubblicati e/o in fase di pubblicazione:

 

  • Cescon F. (2012), The impact of AMT Firm Characteristics on Innovative Costing Techniques and Non-Financial Measures of Performance, in (ed) Antonio Davila, Marc J. Epstein, Jean-Francois Manzoni, Performance Measurement and Management Control: Global Issues (Studies in Managerial and Financial Accounting), Volume 25, Emerald Group Publishing Limited, pp. 91-115.
    http://www.emeraldinsight.com/books.htm?chapterid=17036030
     
  • Cescon F.,Costantini A., Rossi G. (2013), The influence of Business strategy and Ownership on Management accounting innovations and Risk management techniques: An empirical analysis in large manufacturing companies in Italy, in Conference proceedings of XXXVI AIDEA Bicentenary Conference, Cacucci Editore, Lecce, 19-20-21 September 2013.
    http://www.aidea2013.it/docs/122_aidea2013_accounting.pdf