• Italiano
  • English

PROGETTO ERASMUS+ "Amélioration de la Gouvernance dans le système de l’EnSeignement Supérieur en Tunisie" - SAGESSE

Obiettivi del progetto

Responsabile: Prof. Riccardo Mussari

 

Partners: UNIMED - Unione delle Università del mediterraneo

 

Finanziamenti: Grant Agreement Number - 2017 - 3694/001 - 001

 

Descrizione: Il progetto riunisce 21 partner tra cui 13 università pubbliche tunisine, due università italiane, un’università spagnola e l’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
Il Ministero tunisino dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica, l’Autorità nazionale per la valutazione, l’assicurazione della qualità e l’accreditamento (IEAQA) e il Centro europeo per gli studi e le iniziative (CESIE), un’associazione italiana specializzata nella formazione, sono anche loro tra i partner del progetto. Finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus “Capacity Building” si pone in tre anni l’obiettivo di  modernizzare il sistema di istruzione superiore della Tunisia rafforzando il suo sistema di garanzia della qualità, i meccanismi di governance ed introducendo logiche di finanziamento basate sui risultati ottenuti. Attraverso la promozione dell’autonomia universitaria nella gestione delle risorse umane, accademiche e soprattutto finanziarie, il progetto contribuirà altresì al miglioramento dell’occupabilità dei laureati e alla promozione di nuove forme di innovazione e ricerca. 

 

Durata del progetto: 3 anni

 

Data avvio dell'attività: 12 marzo 2018 

 

Budget: 47.169,00
 

il ruolo del dipartimento

Il DISAG è leader del WP2, "Formation des formateurs pour le personnel universitaire en matière d'Assurance qualité et de planification stratégique" e, nell'ambito della sua attività, ha coordinato l'organizzazione di una settimana di formazione per il personale universitario tunisino, che si terrà a Siena dal 3 al 7 dicembre 2018, il cui programma è in allegato. Inoltre, sarà cura del Dipartimento coordinare la preparazione e organizzazione di tre workshop a livello locale che si terranno presso le Università di La Manouba, Sousse e Gabès.

Risultati del progetto

Collegandosi al link riportato di seguito è possibile prendere visione dei risultati raggiunti attraverso l'attività condotta nell'ambito dei vari working package del progetto. 

http://www.sagesseproject.eu/en/page/results".