• Italiano
  • English

Marketing e Management del Made in Italy

Progetto Internazionale

Responsabile: Prof. Lorenzo Zanni

PARTECIPANTI AL PROGETTO:

Asse di Ricerca A)

  • Dott. Tommaso Pucci (Assegnista di Ricerca DISAS – Università di Siena),
  • Prof. Samuel Rabino (Northeastern University).

Asse di Ricerca B)

  • Dott.ssa Elena Casprini (Dottoranda – Scuola Superiore S. Anna),
  • Prof. Bernard Paranque (Università di Marsiglia),
  • Dott.ssaSimona D’Antona (Università di Marsiglia).

 

TIPO DI PROGETTO: fondi da convenzioni conto-terzi

SCADENZA PROGETTO: 25/09/2015

STATO DI AVANZAMENTO:

Asse di Ricerca A) – Avviata verifica empirica e primi risultati di ricerca

Asse di Ricerca B) – Elaborate le prime ipotesi di ricerca, avviata prima verifica empirica (ancora in corso)

EVENTUALI PUBBLICAZIONI:

Asse di Ricerca A)

  • Pucci T., Simoni C., Zanni L. (2011). Marketing imprenditoriale, gestione degli intangibles e competitività. Un’analisi nel settore dell’abbigliamento infantile. Mercati e Competitività, 1: 93-113.
  • Pucci T., Simoni C., Zanni L. (2012), Country of origin, brand image and store management for the exploitation of “Made in Italy” in China, in Bertoli, Resciniti R. (eds), International Marketing and the  Country of Origin Effect: The Global Impact of Made in Italy, Edward Elgar.
  • Pucci T., Simoni C., Zanni L. (2012). Measuring the relationship between marketing assets, intellectual capital and firm performance, Journal of Management and Governance, Paper accettato, forthcoming.
  • Losi V., Pucci T., Zanni L., Regione di Origine e conoscenza del prodotto. Un’indagine esplorativa sulle decisioni di acquisto del vino Chianti Classico in Germania, Paper presentato IX Convegno annuale SIM – Benevento,20 e 21 settembre 2012.

 

Asse di Ricerca B)

Al momento nessuna, primi output di ricerca previsti per il 2013

 

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO:

Asse di Ricerca A)

L’asse di ricerca prevede di capire, da un lato, quali siano la rilevanza e l’interazione delle varie declinazioni attribuibili ai concetti di “origine” e di “brand” nelle preferenze dei consumatori e, dall’altro, quali siano le diverse leve strategiche che le imprese italiane presenti sui mercati internazionali adottano per valorizzare i propri prodotti. Specificatamente si ipotizza che il Made in Italy rappresenti ancora un fattore discriminante nel comportamento di acquisto dei consumatori e quindi una leva strategica determinante per le imprese nazionali orientate all’internazionalizzazione. In particolare da un punto di vista empirico saranno analizzati due settori tipici del Made in Italy: vino per il quale l’associazione dell’appellazione di origine (terroir) è uno dei fattori determinanti nel processo di acquisto del consumatore e moda il cui stereotipo del design italiano è riconosciuto a livello globale.

Asse di Ricerca B)

L’asse di ricerca intende investigare similarità e differenze nei modelli di business delle aziende vitivinicole italiane e francesi. Particolare attenzione sarà data al concetto di terroir e all'uso delle componenti territoriale e familiare (sia long lasting che young) fatto dalle diverse tipologie di aziende nell’implementazione delle proprie strategie di comunicazione (es. web marketing) e internazionalizzazione.