• Italiano
  • English

Collane di Diritto dell'Economia

quaderni

01. Le forme di governo nei moderni ordinamenti policentrici, a cura di Giancarlo Rolla, 1991, pp. VI-323.
02. GIORGIO COLLURA, Importanza dell’inadempimento e teoria del contratto, 1992, pp. VIII-142.
03. MARCO CRESTI, Contributo allo studio della tutela degli interessi diffusi, 1992, pp. VIII-164.
04. FRANCO BELLI, Direttive Cee e riforma del Credito, 1993, pp. VIII-318.
05. TANIA GROPPI, Autonomia costituzionale e potestà regolamentare degli enti locali, 1994, pp. XII-220.
06. LORENZO LUATTI, Profili costituzionali del voto particolare, 1995, pp. X-318.
07. Le privatizzazioni delle imprese pubbliche in Italia, a cura di Laura Ammannati, 1995, pp. VIII-244.
08. MARIA LETIZIA D’AUTILIA, Il cittadino senza burocrazia, 1995, pp. VIII-220.
09. FRANCESCO MAZZINI, Rischi d’impresa, diligenza e responsabilità degli amministratori di banca, 1996, pp. VIII-156.
10. TANIA GROPPI, I poteri istruttori della Corte costituzionale nel giudizio sulle leggi, 1997, pp. X-306.
11. Lo sviluppo dei diritti fondamentali in Canada. Tra universalità e diversità culturale, a cura di Giancarlo Rolla, 2000, pp. XIV-314.
12. Servizi pubblici, concorrenza, diritti, a cura di Laura Ammannati – Maria Agostina Cabiddu - Paolo De Carli, 2001, pp. XIV-364.
13. TANIA GROPPI, Federalismo e Costituzione. La revisione costituzionale negli stati federali, 2001, pp. XII-224.
14. CARLO MAVIGLIA, Accordi con l’amministrazione pubblica e disciplina del rapporto, 2002, pp. VI-152.
15. La riforma del mercato finanziario e le nuove regole di “governo” societario, a cura di Franco Belli - Maria Elena Salerno, 2002, pp. X-646.
16. ELEONORA CECCHERINI, La codificazione dei diritti nelle recenti costituzioni, 2002, pp. VI-248.
17. PIERLUIGI DE BIASI, Persuasione e castigo. Le sanzioni amministrative nel TUB e nel TUF, 2003, pp. XII-252.
18. CIRO G. CORVESE, La trasformazione eterogenea in società di capitali, 2005, pp. VIII-256.
19. MARCO CRESTI, Efficienza e garanzie nell’evoluzione dell’organizzazione statale, 2006, pp. XIV-252.
20. CLAUDIA FALERI, Asimmetrie informative e tutela del prestatore di lavoro, prefazione di Riccardo Del Punta, 2007, pp. XXVI-354.
21. ELENA MONACI, La struttura della vigilanza sul mercato finanziario, 2007, pp. VI-298.
22. MARIA DICOSOLA, Stati, nazioni e minoranze. La ex Jugoslavia tra revival etnico e condizionalità europea, con prefazione di Francesco Palermo, 2010, pp. XX-298.
23. PIER LUIGI PETRILLO, Democrazie sotto pressione. Parlamenti e lobby nel diritto pubblico comparato, 2011, pp. XII-494.
24. MARIACHIARA ALBERTON, La quantificazione e la riparazione del danno ambientale nel diritto internazionale e dell’Unione europea, 2011, pp. XII-310.
25. MASSIMO D’AURIA, L’interpretazione del contratto nel diritto privato europeo, 2012, pp. 342.
26. MASSIMILIANO MONTINI, Interventi internazionali, protezione dell’ambiente e sviluppo sostenibile, 2015, pp. XII-336.
27. NICOLETTA VETTORI, Diritti della persona e amministrazione pubblica. La tutela della salute al tempo delle biotecnologie, 2017, pp. XX-312.
28. IRENE SPIGNO, Discorsi d’odio. Modelli costituzionali a confronto, 2018, pp. XXII-572.
29. GIOVANNI LIBERATI BUCCIANTI, Il merito creditizio del consumatore, 2019, pp. VI-206.
30. ANTONELLA BROZZETTI, La legislazione bancaria europea. Le revisioni del 2019-2020, 2020, pp. XXVI-296.