Il Master sul Management del Patrimonio Culturale (MAPAC) è un Master Executive di II livello, organizzato dall'Università di Siena, con la collaborazione del Comune di Siena e di Opera Civita, realtà imprenditoriale specializzata nella valorizzazione dei beni culturali. Si caratterizza per la collaborazione tra i partner nello sviluppo del percorso formativo del partecipante, con docenza qualificata, approccio teorico e pratico, rilevante offerta di stage formativi.
Il Master intende formare operatori del settore culturale particolarmente competenti negli aspetti aziendali e giuridici correlati alla gestione del patrimonio culturale. Le figure professionali di riferimento sono rappresentate dal personale delle istituzioni culturali, dai ruoli amministrativi e manageriali per la gestione e valorizzazione dei beni culturali, dai giuristi e dagli operatori del mercato dell’arte, dai consulenti per il settore della cultura.
Il Master fornisce ai partecipanti elevate competenze tecnico-scientifiche necessarie per gestire professionalmente progetti culturali che spazino dal contesto locale a quello internazionale.
Il Master ha un approccio interdisciplinare coinvolgendo tre macro-aree formative di riferimento: aziendale, giuridica, archeologica e storico-artistica.
Il Master si rivolge a professionisti nell’ambito del settore culturale e/o dipendenti di istituzioni culturali, nonché a neo-laureati che intendono specializzarsi nella gestione aziendale e giuridica di progetti culturali complessi.
Il Master accoglie chi è in possesso di una laurea specialistica e/o magistrale nelle aree economica, giuridica, archeologica o storico-artistica. È aperto anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio europeo o straniero equipollente.