• Italiano
  • English

Ricercatori incoming

  • La Prof.ssa Dr. Karen Cabos e il Prof. Dr. Leef Dierks della Technische Hochschule di Lubeck (Germania) ospiti il 14 novembre 2023 del prof. Corvese.
  • Il prof. Vaidatos A. Vaicaitis della Vilniaus Universitetas, ospite il 29 novembre 2023 della prof.ssa Tania Groppi.
  • Il Dott. Arca Alphan della Istanbul Bilgi University – Turchia, sarà presente nel nostro Dipartimento da aprile a ottobre 2023 per un periodo di ricerca, in qualità di Visiting Professor.
  • Il Prof. Pierre Baret, Full Professor presso la Excelia Business School, La Rochelle (Francia), sarà in visiting presso il nostro Dipartimento dal 13 al 20 aprile 2023 su invito del Prof, Federico Barnabè con il quale lavorerà alla redazione di un paper e con l'occasione verrà anche organizzato un suo research seminar in Dipartimento.
  • Prof. Marco De Sisto (senior lecturer, RMIT Australia), Visiting all'interno del progetto europeo OpenInnoTrain (4/09/2023- 20/10/2023).
  • Il Prof. Arne Carlsen della Norwegian Business School, Dept of Leadership & Org Behavior sarà visiting presso il nostro Dipartimento dal 1° settembre 2023 al 1° marzo 2024 ospite del Prof. Ciro Corvese.
  • Il Prof. Matjaž Iršič con altri colleghi dell’Università di Maribor saranno Visiting il 16 giugno ospiti del Prof. Corvese.
  • La Prof.ssa Dr. Karen Cabos e il Prof. Dr. Leef Dierks della Technische Hochschule di Lubeck (Germania) ospiti il 14 novembre 2023 del prof. Corvese.
  • Il prof. Vaidatos A. Vaicaitis della Vilniaus Universitetas, ospite il 29 novembre 2023 della prof.ssa Tania Groppi.
  • Leonie Koenig, candidata PhD della Royal Melbourne Institute of Technology, 18 febbraio - 31 maggio 2022.
  • Prof. Erling Moxnes, Professor emeritus presso la University of Bergen, Norvegia,  è stato in visita al Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici in data 10 ottobre 2022, tenendo un seminario dal titolo "Wait-and-see versus Act on knowledge.
  • la Dott.ssa Jessica Danaher (RMIT Australia)  sarà presente in Dipartimento in qualità di Visiting nel mese di settembre 2022.
  • Da lunedì 16 maggio e fino al 15 luglio 2022, la Prof.ssa Araceli Mora dell’Università di Valencia sarà presente nel nostro Dipartimento in qualità di Visiting Professor Prof. Lorenzo Zanni.
  • Pauline Rasera (RMIT Spain), Visiting all'interno del progetto europeo OpenInnoTrain (27/04/2022 - 26/05/2022).
  • Leonie Koenig (candidata PhD, Royal Melbourne Institute of Technology), Visiting all'interno del progetto europeo OpenInnoTrain (18/02/2022-31/05/2022).
  • Andrea Castillo Olano (Università di Zaragoza, Spagna) - 2021.
  • Veronika Vakulenko from Nord University (Norway) was visiting per l'anno 2019 e 2020.
  • Amel MAMLOUK,  Faculté des Sciences Juridiques, Politiques et Sociales di Tunisi, 26 marzo 2019.
  • Ines Amouri (Université de Sousse, Tunisia) – 2019.
  • Nabil Ben Aicha (Université de Sousse, Tunisia) – 2019.
  • Haykel Ben Mahfoudh (Université de Carthage, Tunisia) – 2019.
  • Leila Chikhaoui (Université de Carthage, Tunisia) – 2019.
  • Magdalena Correa (Universidad Externado de Colombia) – 2019.
  • Hager Gueldich (Université de Carthage, Tunisia) – 2019.
  • Yan Guzman Hernández (Universidad de la Habana, Cuba) – 2019.
  • Amel Mamlouk (Université de Carthage, Tunisia) – 2019.
  • Wafa Masmoudi (Université de Carthage, Tunisia) – 2019.
  • Thiago Matsushita (Universidade ALFA-FADISP, Brasile) – 2019.
  • Julian Alberto Prada Castro (Universidad Autonoma de Bucaramanga, Colombia) – 2019.
  • Jamel Sami (Université de Sousse, Tunisia) – 2019.
  • Mounir Snoussi (Université de Carthage, Tunisia) – 2019.
  • Juan Pablo Sterling Casas (Universidad Autonoma de Bucaramanga, Colombia) – 2019.
  • Mariano Vivancos Comes (Universitat de Valencia) – 2019.
  • Neila Chaabane (Université de Carthage, Tunisia) – 2018.
  • Salsabil Klibi (Université de Carthage, Tunisia) – 2018.
  • Julian Eduardo Prada Uribe (Universidad Autonoma de Bucaramanga, Colombia) – 2018.
  • Gemma Ubasart-González (Universitat de Girona) – 2018.
  • Mirko Noordegraaf della Utrecht University School of Governance dal 23-24 marzo 2017.
  • Tom Overmans della Utrecht University School of Governance (USG) dal 15 marzo al 15 aprile 2017.
  • Richard Bauman (Università dell’Alberta, Canada) – 2005, 2006, 2007, 2017.
  • David Delgado Ramos (UNED, Madrid) – 2017.
  • Maoly Alejandra Carrasquero Cepeda (Università di Valladolid) – 2015.
  • Miguel Angel Cabellos  (Università di Girona) – 2014.
  • Martha Paz (Corte costituzionale della Colombia) – 2014.
  • Antonio Torres (Università Nazionale di Educazione a Distanza UNED, Madrid) – 2014.
  • Sara Eugenia Fajuri Valdez (Università di Salamanca) – 2013.
  • Marco Aparicio Wilhelmi (Università di Girona) – 2012.
  • Ernani Contipelli (Pontificia Università cattolica di S. Paolo – Brasile) – 2012.
  • Laura Hernández Ramírez (UNAM, Mexico) – 2010.
  • Carlos Vidal (UNED, Madrid) – 2007 e 2010.
  • Fátima Yáñez Vivero (UNED, Madrid) – 2007 e 2010.
  • Leyre Burguera Ameave (UNED, Madrid) – 2008 e 2009.
  • José Manuel Pérez Fernández  (Università di Oviedo) – 2009.
  • Franck Laffaille (Università di Reims) – 2006, 2007 e 2008.
  • Luis Rios Vega (Università Carlos III, Madrid) – 2008.
  • Annalise Acorn (Università dell’Alberta) – 2007.
  • Peter Carver (Università dell’Alberta) – 2007.
  • María Dolores Martínez Cuevas (Università di Granada) – 2006 e 2007.
  • Charo Tur Ausina (Università di Elche) 2007.
  • Manuel Bonachela Mesas (Università di Granada) – 2006.
  • Susana Ruiz Tarrías (Università di Almería) – 2006.
  • David Lametti (McGill University, Canada) – 2005.
  • Alicia Lopez de los Mozos (Università Rey Juan Carlos, Madrid) – 2005.
  • Emilia Girón Reguera (2004) (Università di Cadige) con una ricerca in tema di autonomie territoriali in Europa.
  • Aurora Gutiérrez Nogueroles (2004) (Università Nazionale di Educazione a Distanza di Madrid) con una ricerca in tema di Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
  • Francisco Ruiz-Risueño Montoya (2003-04) (Università Autonoma di Madrid) con una ricerca in tema di test di costituzionalità.
  • Rosario Tur Ausina  (2003) (2004) (Università Miguel Hernández di Alicante) , con una ricerca in tema di principio di effettività e giustizia costituzionale.
  • Carlos Vidal Prado (2004) (Università Nazionale di Educazione a Distanza di Madrid) con una ricerca in tema di rapporto tra Regioni e Unione Europea.
  • Clara Velasco (2003) (Università Pompeu Fabra di Barcellona ), con una ricerca in tema di principio di sussidiarità in relazione alle competenze amministrative.
  • Agata Wnukiewicz (2002-03) (Università di Breslavia) con una ricerca sulla bioetica.
  • Reyes Pérez (1999-2000) (2001-2002) (Università di Huelva) con una ricerca in tema di istituti di partecipazione.
  • Catalina Llull Valles (2000-01) (Università delle Isole Baleari di Palma di Maiorca), con una ricerca in tema di diritti fondamentali degli stranieri.
  • Concepción Pérez Villalobos (2000-01) (Università di Granada) con una ricerca in tema di nucleo essenziale dei diritti fondamentali.
  • Petra Maria Thomas Puig (2000-01) (Università delle Isole Baleari di Palma di Maiorca), con una ricerca in tema di conflitti di competenza tra Stato e Comunità autonome.
  • Rosa Lucas Bizarro (1998-99) (1999-2000) (Università Pompeu Fabra di Barcellona) con una ricerca in tema di finanziamento dei partiti politici e in tema di rapporti fra Stato e Regioni.
  • Neus Torbisco (1999-2000) (Università Pompeu Fabra di Barcellona), con una ricerca in tema di diritti  delle minoranze.
  • Cristina Ayala del Pino (1998-99) (Università Carlos III di Madrid) con una ricerca in tema di fonti del Diritto del lavoro.
  • Isabel Maria Giménez Sánchez (1998-99) (Università Autonoma di Madrid) con una ricerca in tema di legge di bilancio.
  • Ramona Guitart (1998-99) (Università Pompeu Fabra di Barcellona) con una ricerca in tema di Autonomia Finanziaria degli Enti Territoriali nel Diritto comparato.
  • Clara Mapelli Marchena (1998-99) (Università Autonoma di Madrid), con una ricerca in tema di atti politici del Governo.
  • Gema Rosado Iglesias (1998-99) (Università Carlos III di Madrid), con una ricerca sull’esperienza del Comitato delle Regioni.
  • Juan Toscano (1994-95) (1998-1999) (Università Pompeu Fabra di Barcellona) con una ricerca in tema di legge finanziaria.
  • César Aguado Renedo (1997-98) (Università Autonoma di Madrid) con una ricerca in tema di amnistia ed indulto.
  • Santiago Ibañez Marsilla (1997-98) (Università di Valencia), con una ricerca in tema di armonizzazione dei sistemi fiscali.
  • German Orón (1997-98) (Università di La Rioja), con una ricerca in tema di armonizzazione dei sistemi fiscali.
  • Andreu Ribas (1996-97) (Università delle Isole Baleari di Palma di Maiorca) con una ricerca in tema controllo delle leggi regionali.
  • Edoardo Sancho (1996-97) (Tribunale Supremo della Costa Rica) con una ricerca in tema giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale.
  • Susana Couso (1995-96) (Università CEU di Madrid) con una ricerca in tema di controllo sulla rilevanza nei giudizi di costituzionalità.
  • Rafael Jiménez Asensio (1993-94) (Università di San Sebastian) con una ricerca in tema di principi costituzionali dell’impiego pubblico.
  • Oliver Arajuio (1989-90) (Università di Palma) con una ricerca in tema di controllo di costituzionalità delle leggi.